Stats Tweet

Mèssico, Golfo del.

Bacino interno (1.560.000 kmq) dell'Oceano Atlantico, limitato dalle coste meridionali degli Stati Uniti d'America, da quelle orientali del Messico e dall'isola di Cuba. Racchiuso dalle penisole della Florida e dello Yucatán, comunica con l'Atlantico attraverso lo stretto di Florida e con il Mare delle Antille attraverso il canale di Yucatán. Ha configurazione ellittica (asse maggiore Nord-Est/Sud-Ovest di 1.800 km; asse minore Nord-Ovest/Sud-Est di 1.100 km); raggiunge la profondità massima al suo centro (oltre 4.000 m, nella fossa di Sigsbee). Vi si gettano diversi importanti fiumi, fra cui il Mississippi, il Rio Grande del Norte e il Colorado. Le coste che circondano il G. del M. sono generalmente alquanto basse e, soprattutto nella parte settentrionale, orlate di lagune. I porti principali, situati nelle insenature naturali, o ricavati tramite grandiose opere di scavo, sono: Veracruz, Campeche e Tampico (Messico), Galveston (Texas), New Orleans (Louisiana), Key West (Florida), e L'Avana (Cuba). La piattaforma continentale, che si allarga lungo tutto il margine costiero, raggiunge di fronte a Houston i 200 km. Grazie alla corrente calda, di origine equatoriale, che affluisce attraverso il canale di Yucatán, la temperatura superficiale dell'acqua è sempre piuttosto elevata, oscillando fra i 20 °C e i 29 °C. È questa stessa corrente che, in uscita dal G. del M. attraverso lo stretto della Florida, viene a formare la cosiddetta Corrente del Golfo. La salinità non è molto elevata; la marea presenta in genere scarsi dislivelli. Notevole è il patrimonio di flora e fauna del G. del M.; in particolare si ha una notevole abbondanza di ostriche perlifere e coralli.